L’acronimo “ASPP” indica l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, una figura complementare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e centrale soprattutto nelle aziende di medie e grandi dimensioni.
La sua funzione è appunto quella di supportare e assistere in vario modo l’attività del responsabile SPP, allo scopo di garantire la sicurezza nella sede dell’impresa, dell’ente o dell’organizzazione. Per la sua importanza, l’ASPP deve essere formato mediante corsi specifici e ottemperare a una precisa serie di compiti e mansioni.
I compiti specifici dell’ASPP
L’ASPP, nominato dal datore di lavoro e coordinato dal responsabile SPP, deve in generale adoperarsi per la sicurezza, la prevenzione dei rischi e la protezione dei lavoratori e dei clienti. In generale, l’ASPP deve:
FAD/RES
Occupati e Disoccupati
Attestato
16 ore
Possono frequentare il Corso di Formazione A.S.P.P. - Rischio Alto i datori di lavoro che intgendono ricorpire direttamente tale ruolo.
Il Programma formativo del Corso di Formazione A.S.P.P. per Datori di Lavoro - Rischio Alto, della durata di 16 ore è formato dai seguenti Moduli Formativi: