Il D.Lgs. 81/08 e s.m.ii. definisce nel Titolo III capo I l’attrezzatura di lavoro come “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro” e l’uso delle attrezzature di lavoro come “qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio.”
RES
Occupati
Attestato
15 ore
Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di gru mobili.
Per poter frequentare il corso è necessario essere maggiorenni e possedere l’idoneità medica alla mansione, con riferimento ai rischi specifici dell’operatore.
In particolare, le gru mobili sono da definizione “autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse è che rimane stabile per effetto della gravità”, possono funzionare su pneumatici, cingoli o altri mezzi mobili e, in posizioni fisse, possono essere sostenute da stabilizzatori. La sovrastruttura delle gru mobili può essere del tipo girevole a 360°.
Ai sensi dell’Art. 37, c. 9 e dell’Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 si riporta di seguito il programma del corso di Formazione.
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Modulo Tecnico (6 ore)
Modulo Pratico (7 ore)